
Elettroerosione a filo: funzionamento e vantaggi
Nell’industria meccanica di alta precisione l’evoluzione tecnologica ha portato una serie di migliorie e vantaggi, soprattutto per quel che riguarda la precisione nelle lavorazioni. Un caso esemplare riguarda l’elettroerosione a filo, una tecnologia che permette, come indica il nome stesso, l’erosione del materiale attraverso l’utilizzo delle scariche elettriche.
Come funziona l’elettroerosione
Nelle lavorazioni meccaniche l’erosione è quel processo che asporta ed elimina del materiale da un componente metallico (di qualsiasi materiale) per dargli la forma necessaria. Si tratta di un’attività ampiamente diffusa per scontornare il pezzo grezzo fino a ottenere la forma necessaria per il suo impiego. L’Electric Discharge Macnining (EDM), l’elettroerosione, è quella tecnologia che sfrutta le scariche elettriche per le sue capacità erosive.
Il componente metallico che deve essere lavorato viene generalmente immerso in una vasca contenente del liquido dielettrico per essere poi alimentato con una polarità negativa. L’elettrodo della macchina che esegue l’elettroerosione viene invece alimentato con polarità positiva in modo da consentire il processo vero e proprio di erosione.
Elettroerosioni a filo e a tuffo
Sono fondamentalmente due le tipologie di elettroerosione: quella a tuffo e quella a filo. Nel primo caso il processo di elettroerosione ha l’obiettivo di dare al componente metallico sul quale si sta lavorando la forma complementare dell’elettrodo. Questo comporta la necessità di avere sempre a disposizione un elettrodo della forma specifica per ottenere il taglio di cui si ha bisogno. L’elettroerosione a filo, invece, utilizza un filo conduttore come elettrodo con lo scopo di tagliare il profilo di ogni singolo componente, secondo le diverse esigenze. Le elettroerosioni a filo sono estremamente più precise e offrono una maggiore versatilità, rapidità di esecuzione e affidabilità.
Come avviene il taglio elettroerosione
Per comprendere i vantaggi e la elevata qualità dell’elettroerosione a filo è utile concentrarsi anche su come avviene il taglio elettroerosione. Abbiamo detto che nell’elettroerosione a filo è il filo stesso che viene impiegato come elettrodo, consentendo una maggiore libertà di movimento tale da permettere di ottenere diverse forme e figure, anche quelle con una morfologia particolare.
Il taglio erosione filo avviene perché l’elettrodo è completamente ricoperto d’ottone (un filo ha un diametro non superiore ai 0.33mm) che rilascia le scariche elettriche durante l’utilizzo. Per questo tipo di macchinari si utilizzano delle vere e proprie bobine. Queste scorrono in continuazione per mantenere sempre elevata la capacità di taglio. Le scariche elettriche dell’elettroerosione filo, infatti, usurano l’elettrodo.
I vantaggi dell’elettroerosione a filo
Perché l’elettroerosione a filo è una tecnologia così diffusa nelle lavorazioni meccaniche? Parliamo di una tecnologia estremamente versatile e affidabile che per ogni ciclo di lavoro assicura diversi vantaggi. I principali sono:
- capacità di operare anche su minuterie meccaniche;
- assenza di scarti;
- maggiore autonomia dei macchinari;
- lavorazioni su qualsiasi materiale;
- profili impeccabili;
- riduzione dei costi di produzione.
Scopriamo più nel dettaglio perché conviene affidarsi a questo tipo di lavorazione.
Capacità di operare anche su minuterie meccaniche (e non solo)
L’elettroerosione a filo è capace di eseguire anche tagli molto piccoli su componenti minuti. Per fare alcuni esempi questa tecnologia permette di lavorare gli aghi delle siringhe e delle altre attrezzature mediche di precisione, così come i componenti degli iniettori delle automobili. il tutto sempre con una precisione estrema.
Assenza di scarti
Uno dei vantaggi più interessanti dell’elettroerosione a filo è la capacità di completare il lavoro senza lasciare alcun tipo di scarto. A differenza di altre tecniche di lavorazione, quindi, questa evita di generare trucioli e residui.
Maggiore autonomia dei macchinari
Di per sé le elettroerosioni a filo sono operazioni più lente rispetto a quelle tradizionali, ma al contempo i macchinari possono lavorare con una maggiore autonomia senza il costante controllo degli operatori. Questo permette di ottenere lavorazioni continue, perfette per la produzione di enormi quantità di componenti.
Lavorazioni su qualsiasi materiale
Con l’elettroerosione a filo si ha la garanzia di lavorare con la massima precisione qualsiasi tipo di metallo. Ottone, rame, acciaio, materiali temperati, alluminio, eccetera, possono essere tranquillamente sottoposti a questo tipo di lavorazione. Va inoltre ricordato come l’erosione a filo permetta di lavorare anche componenti che hanno ricevuto altri trattamenti, sia di tipo chimico che termico.
Profili impeccabili
Ciò che rende l’erosione a filo così diffusa e apprezzata è la perfezione delle lavorazioni. Questo tipo di elettroerosione, infatti, permette di ottenere non solo profili impeccabili e privi di sbavature, ma anche superfici con una finitura perfetta. Questo avviene anche grazie al fatto che l’elettroerosione non esercita alcun tipo di forza durante la lavorazione.
Riduzione dei costi di produzione
Di per sé l’elettroerosione a filo è una tecnologia molto semplice. Una tecnologia che per funzionare necessita solamente del filo che svolge il ruolo di elettrodo. Questo è l’unico componente che va sostituito nel corso del tempo, riducendo così i costi di manutenzione dei macchinari e, di conseguenza, anche quelli finali sulle spese sostenute per la realizzazione dei componenti.
MAFRAM: precisione e controllo
Disporre di macchinari all’avanguardia è solo uno degli elementi che caratterizzano la riuscita di un lavoro di precisione come quello necessario per l’elettroerosione a filo. La professionalità e la competenza dei nostri operatori specializzati è il vero segreto di una produzione sempre di altissimo livello, sia dal punto di vista qualitativo che di soddisfazione delle esigenze finali dei nostri clienti. Senza dimenticare il rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza e di gestione di ogni fase del processo di lavoro che permettono a MAFRAM di contraddistinguersi nel settore della meccanica di precisione.